Saper studiare è sicuramente una competenza indispensabile a scuola ma anche in altri ambiti. Molti ragazzi affrontano lo studio con entusiasmo altri invece manifestano difficoltà. Possiamo attribuire le la diversità dei risultati scolastici al fatto che gli studenti differiscono per abilità cognitive, conoscenze, strategie, stili cognitivi, motivazioni ed emozioni collegate all'apprendimento. Come ogni altra competenza le abilità di studio si possono insegnare, con ricadute positive anche sulle prestazioni cognitive.
Valutazione del metodo di studio
Grazie ad un apposito test ("AMOS" di Cornoldi, De Beni, Zamperlin e Meneghetti) verranno valutate le abilità e la motivazione allo studio. La valutazione delle abilità di studio è un primo passo per impostare un percorso individualizzato che sia in grado di sviluppare competenze adeguate e modificare, quando necessario, gli aspetti meno efficaci per l'apprendimento. La valutazione può essere inoltre utilizzata in una fase successiva per render conto dell'efficacia del trattamento e per predisporre eventuali correttivi. Gli strumenti valutano i diversi aspetti coinvolti nell'attività di studio, verranno quindi analizzate: - prestazioni di studio - conoscenze di tipo metacognitivo relative al proprio approccio allo studio - strategie utili per studiare e quelle che si ritiene di usare con maggiore frequenza - convinzioni rispetto all'intelligenza a alla fiducia sulle proprie abilità - convinzioni rispetto agli obiettivi di apprendimento. La somministrazione dell'intera batteria richiede circa due ore, al termine della quale si avrà un quadro complessivo delle caratteristiche dello studente dal punto di vista delle abilità di studio.
Percorso sul metodo di studio
Percorso di 10 incontri di 1 ora ciascuno, con l'obiettivo di migliorare l'organizzazione e la motivazione allo studio e acquisire un metodo di lavoro efficace.
Argomenti trattati nei 10 incontri: - motivazione allo studio - organizzazione e pianificazione dello studio - strategie per ottimizzare l'ascolto in classe - leggere e comprendere il testo - studiare sui libri (mappe, schemi e riassunti) - memorizzare, ripetere e ripassare - affrontare i diversi tipi di compiti in classe - ansia e paura da verifiche e interrogazioni Gli argomenti potranno subire modifiche per adattarsi alle esigenze dei ragazzi.
Per informazioni e appuntamenti contattare le dottoresse Carlotta Begnozzi e Francesca Prampolini.